TRIGGIANO                       Bari             Home Page

 

La Storia di Triggiano

Centro della conca di Bari, a sud-est del capoluogo, nella cui conurbazione è ormai compreso. Notevole è stato negli ultimi anni l’incremento della popolazione, dovuto a una consistente immigrazione da Bari.

Fondata  forse in epoca romana in un territorio già abitato nel sec. IV a.C., Trivianum (così detta dalle tre vie che si diramavano dal castello) nel 983 risulta compresa nei beni del vescovo di Bari. Nel 1345 fu devastata dagli ungheresi; ebbe vari feudatari, tra cui i del Balzo, i Papacoda e i Filomarino.

L’economia locale ha subito un notevole processo di industrializzazione: attivi i settori calzaturiero (calzature in gomma), alimentare, del legno e metalmeccanico. Vivace è l’attività di commercializzazione dei prodotti agricoli.

Nella parrocchiale (1580, rifatta nel 1920) si conservano tele settecentesche di Nicola de Filippis.