Cenni Storici
di Torricella
Centro del Salento settentrionale, posto al margine della
pianura litoranea ionica, ai piedi del gradino delle Murge Tarantine. Il borgo
sorse, insieme con Monacizzo, attorno a un cenobio brasiliano (sec. X). Possesso
nel sec. XII dell’arcivescovo di Taranto, fu più volte devastata dai turchi. Già
frazione di Lizzano, Torricella ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1954.È comune ad economia agricola (uva,olive,cereali,ortaggi),
con un impianto enologico della Riforma Fondiaria. Sono diffusi l’allevamento
ovino e la pesca.Il castello (sec.
XVI, rimaneggiato) è munito di torri; rinascimentale è la chiesa madre. Al
cinquecento risale pure il castello della frazione Monacizzo.
Frazioni
Monacizzo
Torre
Ovo
Libari
Truglione
Provincia |
Frazioni |
Popolazione |
Superficie (km²) |
Densità (ab./km²) |
Provincia di Taranto |
4 |
4.221 |
26.12 |
157.21 |
|
Numeri Utili
Emergenza Soccorso Sanitario |
118 |
Carabinieri “Pronto Intervento” |
112 |
Carabinieri |
099.9570966 |
Guardia di Finanza |
117 |
Vigili del Fuoco |
115 |
Vigili Urbani |
099.9579624 |
Municipio |
099.9573392 |
|