Brindisi Home Page |
La Storia di Torre Santa Susanna
Centro del Salento settentrionale,
nel Tavoliere di Lecce, nodo di strade tra le vie Appia e Salentina. Fu
probabilmente fondata, nel medioevo, dagli abitanti di Oria, che qui
depositavano il loro grano e che, per difenderlo, vi costruirono alcune torri.
Queste, con il castello, vennero distrutte dai saraceni (1256), ma furono
ricostruite da Carlo d’Angiò nel 1281. il borgo nel sec.XV fu infeudato ai
Guarini, passando, poi, tra gli altri, agli Albizzi e ai Filo Altamura (1669).
La popolazione del comune si dedica prevalentemente all’agricoltura e all’artigianato del legno e del ferro battuto.
Coevi (sec.XVI), e molto rimaneggiati, sono il castello e la parrocchiale. A nord-est del paese è la chiesa di Santa Maria di Galaso con un pregevole altare barocco di Carluccio da Mauro. Bizantina (sec. X) è la chiesetta di Santa Maria di Crepacore, nella masseria Le Torri: di struttura originale, è costruita con enormi blocchi squadrati di provenienza megalitica.