Bari Home Page |
La Storia di Terlizzi
Centro della Murgia bassa, situato in
un punto elevato del primo gradino murgiano. E’ forse l’antica Turricium
(così chiamata dalle tante torri di difesa che vi esistevano) che sorgeva in
territorio abitato già in epoca preistorica. Nel 797 venne donata all’abbazia
di Montecassino; nel 1123 ebbe il titolo di città. fu capoluogo di contea nel
sec. XIII; ebbe feudatari, tra gli altri, gli Orsini di Taranto e i Grimaldi, e
nel 1779 si riscattò con denaro dal giogo feudale.
Un mercato all’ingrosso dei fiori recisi e la mostra nazionale del fiore e delle piante ornamentali testimoniano dell’importanza della floricoltura nell’economia comunale. L’industria è presente nei settori della trasformazione dei prodotti agricoli, dei materiali per l’edilizia, del legno, delle confezioni, tessile, del ferro e della ceramica.
La settecentesca chiesa della Madonna del Rosario conserva sul fianco destro il portale ogivale della primitiva chiesa del sec. XIII, ornato di sculture di Anseremo da Trani.