Bari Home Page |
La Storia di Spinazzola
Centro della Murgia alta, posto presso la soglia omonima, che segna lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Ofanto e Bradano. Di origine medievale, è collegata al centro peucetico di Silvium e alla romana statio ad Pinum. Nel 1057 venne conquistata da Roberto il Guiscardo; fu poi feudo degli Orsini di Gravina in Puglia, dei Tuttavilla e dei Pignatelli.
Consistente è stato negli ultimi anni il decremento della popolazione del comune, dovuto alle difficili condizioni economiche. L’agricoltura è caratterizzato soprattutto dall’orticoltura (favorita dall’utilizzazione irrigua delle acque del t. Locone ), l’industria è rappresentata nei rami estrattivo (bauxite), della confezioni, metalmeccanico e dei laterizi. La cattedrale (secc. XII-XIII, rifatta tra il sette e l’ottocento) conserva nel campanile tracce dell’antica costruzione.