SANTERAMO   IN  COLLE                       Bari             Home Page

 

La Storia di Santeramo In Colle

Centro della Murgia alta, situato sul più elevato gradino murgiano. Sviluppatasi nell’alto mediovo, nel 1155 venne sottoposta, alla giurisdizione dell’arcivescovado di Bari. Seguì poi le vicende di Aquaviva, Altamura e Gioia del Colle.            PANORAMA DELL'ABITATO

Molto attivi sono i settori primario e secondario. L’agricoltura e l’allevamento alimentano impianti enologici, oleari, molitori e caseari. Negli ultimi anni si sono sviluppate industrie tessili, delle confezioni, del legno, metalmeccaniche ed edili.

Gotico è il rifacimento della chiesetta di Sant’Eligio, fondata nel 1056, cinquecenteschi il palazzo ducale e la chiesa del Carmine. La chiesa matrice di Sant’Erasmo (1701-1729) custodisce due pilastri con un’Annunciazione e una lunetta (Madonna col Bambino) di F. Laurana (sec. XV).