SANNICANDRO DI BARI                       Bari             Home Page

 

La Storia di Sannicandro Di Bari

Centro della conca di Bari, posto sul primo gradino murgiano. Dal nucleo medievale si irraggiano le propaggini moderne dell’abitato. Sorta nel territorio di un centro apulo che ha dato numerose tombe (secc. V-III a.C.), Sannicandro viene citata per la prima volta in epoca normanna. Dal 1304 al 1806 appartenne al capitolo di San Nicola di Bari.

Principale fonte di reddito è l’agricoltura, affiancata da attività di trasformazione. Fiorente è l’artigianato del ferro battuto.

Grandioso il castello svevo, fatto edificare da Federico II nel 1240:è rivestito a bugnato e ha sette torri e portali e finestre dei secc. XIII e XIV.

VEDUTA DELLA PARTE MODERNA DELL'ABITATO