SAN PANCRAZIO SALENTINO           Brindisi              Home Page

 

 

La Storia di San Pancrazio Salentino

Centro del Salento settentrionale, nel Tavoliere di Lecce. La statale Salentina divide L’abitato in due parti disuguali, delle quali molto più sviluppata è quella a nord, verso la stazione ferroviaria. Feudo, dal sec. XIII (e fino al 1839), del vescovo di Brindisi, nel 1221 era quasi spopolata a causa delle incursioni saracene; nel 1461 vi affluì una colonia di albanesi. Nel 1480 e nel 1547 fu devastata dai turchi.

Principale risorsa del comune è l’agricoltura, con impianti di trasformazione, ma è sviluppata anche l’industria nei settori meccanico (macchine agricole), del legno e dei laterizi (mattoni).

La parrocchiale di San Pancrazio, con cupola a mattonelle, fu costruita da R. Rubini nel 1871

PANORAMA DEL CENTRO AGRICOLO E INDUSTRIALE DEL TAVOLIERE DI LECCE