SAN SEVERO                 Foggia                    Home Page

 

La Storia di San Severo

Città del Tavoliere settentrionale. Dal nucleo originario, tuttora al centro dell’area edificata, l’abitato si è esteso lungo le numerose arterie stradali che in ogni direzione convergono su San Severo dal territorio circostante. Di antica origine, la città si sviluppò nel medioevo, quando era soggetta all’abbazia benedettina di Torremaggiore, da cui ebbe nel 1116 le famose costituzioni di vita civile per i suoi abitanti. Federico II la infeudò ai Templari. Fu sede governativa della Capitanata nei secc. XV e XVI, quindi entrò a far parte dei possedimenti dei principali di Sangro (1587-1809).

Lo sviluppo economico della città è legato alla notevole specializzazione della colture della vite e dell’olivo, che forniscono le materie prime per la sua fiorente industria di trasformazione (soprattutto enologica) e per i suoi attivi commerci. Ben rappresentate sono anche le industrie del legno, estrattiva, metalmeccanica, delle confezioni e cartaria. Buone fonti di reddito sono altresì l’allevamento e il turismo.

Risale al medioevo la chiesa di San Severino (sec. XII), mentre begli esempi di architettura barocca del sec. XVIII sono la chiesa di San Nicola, la facciata della chiesa di San Lorenzo e il palazzo di città, oggi sede municipale.