Foggia Home Page |
La Storia di San Marco La Catola
Centro dei monti della Daunia, su un colle dominante la valle del t. Catola. Fondata forse nel sec.XIII, nel 1369 era comunità autonoma. Fu poi feudo dei Sant’Agapito, dei Gaetani d’Aragona e dei Pignatelli.
L’economia del comune è prevalentemente agricola, indirizzata verso la coltivazione di olivo, vite e frutta. I buoni pascoli favoriscono l’allevamento. Il palazzo ducale, di origine medievale ma ricostruito in età moderna, domina l’abitato. Secentesca è la parrocchiale. Nei pressi, il convento dei Cappuccini (sec. XVI, rimaneggiato) conserva nella chiesa annessa un quadro di Santa Maria di Giosafat, bizantineggiante.