Foggia Home Page |
La Storia di San Paolo Civitale
Centro del Tavoliere settentrionale. L’abitato si sviluppa, con pianta a scacchiera, sulla sommità di un rilievo arrotondato. Il borgo, sorto non lontano dalla romana Teanum Apulum, ebbe scarsa importanza finchè non fu distrutta ( dai turchi, nel 1571) la vicina Civitate, importante centro normanno, capoluogo di contea e sede vescovile. San Paolo fu feudo di un ramo dei Gonzaga, poi dei Santangelo Imperiali.
L’economia del comune si fonda sull’agricoltura e sulla trasformazione dei suoi prodotti (cereali, uva, olive, ortaggi, e frutta). Sviluppato è anche l’allevamento.
Il quattrocentesco palazzo dei Gonzaga conserva un originario torrione quadrato. Tra gli edifici barocchi del paese, degne di nota la chiesa di Sant’Antonio e la chiesa di San Paolo, ove si conserva una Madonna col Bambino, tavola bizantineggiante del sec. XV. Nel territorio comunale sussistono importanti testimonianze medievali: ruderi dell’antica Civitate e, a Ripalta, resti significativi dell’abbaziale chiesa di Santa Maria della Carità, con l’attiguo convento.