ROCCHETTA SANT’ANTONIO                Foggia                    Home Page

 

 

La Storia di Rocchetta Sant'Antonio

Centro del preappennino foggiano, nell’alto bacino del t. Carapelle. Importante luogo strategico, fu tra i primi castelli edificati dai normanni (1083) per controllare la penetrazione nell’Italia meridionale. Fu feudo dei d’Aquino, dei Doria Pamphili e dei Caracciolo. Già comune della provincia di Avelino, nel 1939 fu aggregata a quella di Foggia. È stata danneggiata dal terremoto del 1980. la scarsità delle risorse economiche (agricoltura e allevamento) ha portato negli ultimi anni a un forte calo della popolazione.

Di fronte ai resti della rocca normanna, si eleva il castello cinquecentesco, racchiudente il palazzo baronale. La  parrocchiale dell’Assunta, barocca, ha l’interno decorato di stucchi policromi.

LA PARTE ANTICA DEL PAESE SU CUI SI LEVA L'IMPORTANTE MOLE DEL CASTELLO