Foggia Home Page |
La Storia di Panni
Centro del preappennino foggiano, in posizione dominante un tratto dell’alta valle del t. Cerbero. Nel 1406 il suo territorio dipendeva dal demanio regio, ma nel 1494 fu infeudato a Perretto de Ponte e Giovanna de Orenga. Nel 1656 Panni fu colpita da una pestilenza; nel 1980 ha subito danni per il terremoto.
Gli estesi pascoli favoriscono l’allevamento; nell’agricoltura prevalgono la frutticoltura e la cerealicoltura.
La parrocchiale custodisce una statua rinascimentale marmorea della Madonna di Loreto, scolpita in unico blocco.