ORTA  NOVA                          Foggia                    Home Page

 

La Storia di Orta Nova

Centro del Tavoliere meridionale, nel bacino del t. Carapelle, in zona di bonifica. L’abitato ha pianta a scacchiera, di forma pressoché triangolare. Si formò, per volere degli abitanti di Herdoniae, intorno a un castello poi prescelto da Federico II come base durante le battute di caccia. Il territorio passò nel sec. XVII ai gesuiti che diedero vita alle prime colonie agricole per la bonifica del Tavoliere, impresa poi continuata da Ferdinando che vi dedusse una colonia nel 1774.

Nell’economia del comune prevale l’agricoltura, associata a impianti di trasformazione.

Nella parrocchiale si ammirano un fonte battesimale e una statua lignea cinquecenteschi e due tele del sec. XVIII.