Foggia Home Page |
La Storia di Orsara Di Puglia
Centro dei monti della Daunia, posto sulla dorsale tra la valle del t. Cervaro e quella del t. Sannoro. Di origine altomedievale, Castrum Ursariae fino al 1294 fu la sede principale dell’ordine dei cavalieri di Calatrava. Il comune, che fino al 1884 si era chiamato Orsara Dauno Irpina, fino al 1927 fece parte della provincia di Avellino.
Le principali risorse economiche sono l’agricoltura, l’allevamento e il commercio.
Di origine medievale, ma rimaneggiata, sono il palazzo baronale e la chiesa di Sant’Angelo. Nella parrocchiale si conservano sculture di varie epoche: un leone romanico, una Crocifissione con la Vergine a San Giovanni del sec. XV, una Madonna col Bambino in legno del sec. XVI.