NOCI                       Bari             Home Page

 

 

La Storia di Noci

Centro della Murgia alta. L’abitato è costituito da una parte antica raggruppata intorno alla chiesa madre e di una più recente, sviluppatosi a ovest. Nel 565 il castrum era tenuto dalle milizie bizantine. Appartenne prima al feudo di Conversano e seguì poi le vicende di Altamura.

Un fiorente settore primario alimenta aziende di trasformazione dei suoi prodotti (olive, uva, cereali, latte). Vivaci, inoltre, i settori delle confezioni, del legno e dei materiali edili e l’artigianato del ferro battuto. Buona risorsa economica è il turismo estivo.

La chiesa madre (1316, rimaneggiata) conserva della prima costruzione un portale ogivale e un occhio con la cornice scolpita. Nei dintorni, sono interessanti la chiesa di Santa Maria della Croce (1470), la moderna chiesa della Madonna della Scala, con incorporata la romanica chiesetta omonima, e la pieve di Barsento (sec. VI), dalla struttura protoromantica a tre navate su pilastri

VEDUTA DEL GROSSO CENTRO

AGRICOLO E MANIFATTURIERO  MURGIANA, FREQUENTATA LOCALITA' ESTIVA