MOLA DI BARI                       Bari             Home Page

 

La Storia di Mola Di Bari

Centro della Murgia costiera, situato sul litorale adriatico. L’abitato si divide in una parte medievale su un promontorio e in una moderna estesa nell’entroterra e lungo la statale Adriatica. Di origine antica, il suo porto ebbe importanza durante le crociere. Devastata e poi riedificata da Carlo d’Angị nel 1277, fu possedimento di Landolfo Maramaldo, di Niccoḷ Tovaldo, dei Carafa e dei Tolfa, ritornando al demanio nel sec. XVII. IL BORGO MARINARO VISTO DAL PORTO

Compresa nell’area di crescita industriale di Bari, Mola ha sviluppati i settori terziario (commercio dei prodotti agricoli) e secondario (rami alimentare, del legno e delle confezioni), ma rilevanti sono anche la pesca e il turismo balneare.

Nel tipico borgo marinaro medievale si ammirano la cattedrale di San Nicola, eretta nel sec. XIII ma rifatta nella metà del cinquecento (pregevoli il portale e, all’interno, il matroneo), e il castello duecentesco, fortificato nei secc. XV e XVI, a pianta quadrangolare.