MODUGNO                       Bari             Home Page

 

La Storia di Modugno

Città della conca di Bari, della cui conurbazione fa parte. Sorta forse sul luogo di un antico centro apulo (di cui si sono rinvenute tombe e suppellettili), è ricordata dal 1028. feudo ecclesiastico sotto i normanni, fu bene dotale prima di Isabella, poi di Bona d’Aragona.

Situata all’incrocio di strade e sovrappassi con l’autostrada A14, Modugno, interessata da un notevole processo di industrializzazione, ricadendo nel suo territorio parte dell’opera di sviluppo di Bari, costituisce con il capoluogo un unico agglomerato ampiamente diversificato, pur con le industrie meccaniche a primeggiare sulle altre. Particolarmente sviluppati sono altresì i rami delle materie plastiche, chimico, alimentare e cementiero. Enorme è stata negli ultimi anni la crescita demografica della città, meta di movimento immigratorio dal capoluogo.

Nel vecchio nucleo urbano restano bei palazzotti antichi. La chiesa dell’Annunziata è del tardo rinascimento, con ricordi gotici e, nel campanile, reminiscenze romaniche. In località Balsignano sorgono due interessanti chiesette sconsacrate: Santa Maria, ogivale, e San Pietro (sec. XI), unadelle più antiche chiese romaniche della regione, con prospetto ornato da archetti e cupoletta ottagonale.

UNA VIA DEL CENTRO URBANO