MARTINA FRANCA

Home Page

Taranto

LOCAL CARNI

BRACERIA

CAMICIA E STYLE

CAMICIE SU MISURA

CAVALLO MIMMO

COLTELLERIA ARROTINERIA

DECIBEL

INSTALLAZIONI E VENDITA HI-FI CAR

INPRO

INFISSI

L'ACROPOLI DI PUGLIA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

L'ARCA DI NOE'

NEGOZIO ANIMALI

MEDIAMENTE

PERSONAL COMPUTER

PETROLMENGA

CARBURANTE LUBRIFIVANTI

SPECIALFORCESMILITARY

MILITARIA - SOFTAIR - CACCIA - TEMPO LIBERO

TECNOKALOR

IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE - RISCALDAMENTO

VOLTAMPER

FORNITURE MATERIALE ELETTRICO

 

Cenni Storici di Martina Franca

Città della Murgia dei Trulli, situata su una collina della Valle d’Itria. Le origini di Martina Franca risalirebbero al sec. (X), quando dei profughi Tarantini si spostarono sul Monte di San Martino, la fondazione giuridica risale al 1300. Ingrandito agli inizi del sec. XIV da Filippo d’Angiò, principe di Taranto, che concesse privilegi e franchige a chi si stabiliva: da ciò il suo nome attuale (Franca), e (Martina) in onore di San Martino (festeggiato l’11 Novembre), la tradizione vuole che il Santo sia più volte corso in aiuto dei cittadini, proteggendoli in varie occasioni dalle invasioni Barbariche e dall’assalto del nemico. Intorno alla città venne edificata una cinta muraria e torri di difesa, l’arco di S.Stefono, la Porta di S. Francesco, la Porta del Carmine, la Porta Stracciata. Nel sec.xv divento’, Martina feudo Aragonese e nel sec.  Xvi fu ceduta ai Caracciolo, che la tennero fino al 1872. Martina Franca conobbe il suo massimo splendore nel 700, il settore agricolo e dell’allevamento furono interessati maggiormente, un nuovo aspetto fù dato anche all’assetto urbano della città. Nel 1799 Martina si ribellò ai Borbone dei quali dovette poi subire la spietata reazione. Nel 1861 con l’Unita d’Italia Martina Franca ha conseguito un rapido progresso in tutti i settori produttivi tanto che, ancora oggi, primeggia tra i grossi centri della provincia.

 

Historical Signs

Town of Murgia and Trullis, situated on the valley of Itria. The origins of Martina Franca go back to the sec (x), where the fugitive Tarantinis whent to live on the mountain named: st Martin, the foundation goes up to the 1300 where (Filippo D’Angiò) prince of Taranto granted privileges and immunities to him/her citizens named Martina/Franca in honor of St.Martin. The tradition as known is that the saint has on more than one accasion raced help to the citizens protecting them from the barbaric invasions from the enemy. The town of Martina is sorrounded by the towers of defence, the arc of St. Stafano, the door of St. Fracis, the door of Carmine and the torn door. In the 700 Martina Franca knew his maximum slender in it’s agricultural and breeding sectur, and also was given a new aspect to the urban order of the town. In 1861 with the European Communaty of Italy, Martina Franca has achieued a rapid progress in all it’s sectors, so much that today it excels among the big centers of the province.

. 

 

Da Visitare

Il centro storico, dalla singolare bellezza artistica, si presenta al visitatore con viuzze e incantevoli stradine, ove ammirare la splendida arte barocca e sulle quali si ergono pregevoli palazzi signorili, deliziose ed antiche chiese e caratteristici slarghi. Passando attraverso le antiche porte d'accesso al nucleo antico si ammirano le monumentali torri rotonde e alcune torri quadrate. In giro per la città,  è facile scorgere, ad ogni svolta, in ogni vicolo, dettagli della settecentesca architettura urbana,  elementi barocchi dalla inaspettata eleganza o dalla genuina semplicità.

To Visit

The historical centre with it’s unusual artistic beauty, introduces the visitor with lanes and enchanting alleys, where to admire the slendid art boroque buildings, and beutifull ancient churches. Passing through the ancient doors of access to the ancient part of the town. They can admire the monumental round and square towers. Around the town in every turn, and every alley, it’s easy to come across details of the eighteen-century art-boroque architecture, with it’s elegant and genuine simplicity.

 

 

 

In giro per la città tra (Around in the city among): PALAZZO DUCALE, PALAZZO DELL'UNIVERSITÀ, PALAZZO STABILE, CASA CAPPELLARI, PALAZZO GUERRA, PALAZZO MARTUCCI, PALAZZO FANELLI ora TORRICELLA, PALAZZO MAGGI, PALAZZO MONTEMURRO ora MARINOSCI, PALAZZO MARINO MOTOLESE, PALAZZO MAGLI ora LELLA, PALAZZO BLASI ora GIOIA, PALAZZO RUGGIERI, PALAZZO BARNABA ora MARTURANO, PALAZZO CASAVOLA ora MARINOSCI, PALAZZO MOTOLESE, PALAZZO ANCONA, PALAZZO CAVALIERE SEMERARO, PALAZZO RUGGIERI in via Mazzini, LA CHIESA DEL CARMINE, LA CHIESA DI SAN DOMENICO, BASILICA DI SAN MARTINO, CHIESA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA, CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI, CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI GRECI, SANTA MARIA DELLA PACE, CHIESA DEL MONTE PURGATORIO, CHIESA DELLO SPIRITO SANTO, CHIESA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA, CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO, CHIESA DELLA MADONNA DI LORETO, CHIESA DI SANT'ANTONIO DEI CAPPUCCINI, CHIESA DI SAN NICOLA IN MONTEDORO, CHIESA DI SAN PIETRO DEI GRECI, CHIESA DELLA PROVVIDENZA, CHIESA DELLA NATIVITÀ E DOLORI DI MARIA VERGINE, CHIESA DI SAN NICOLA FUORI LE MURA o del "Pendino", CHIESA DI SAN VITO, CHIESA DELL'ANNUNZIATA, CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE  detta anche Madonna della Croce, CHIESA DEL CRISTO ALLA GROTTA, PORTA SANTO STEFANO, POSTERLA, PORTA SAN PIETRO, PORTA SAN NICOLA, PORTA SANTA MARIA, TORRE DELL’ANNUNZIATA, TORRE DEL FORNO, TORRE DEI MULINI DI SAN MARTINO, TORRE DELLE SETI, TORRE DI ANGELUCCO, TORRE DI SAN PIETRO, TORRE DI SAN NICOLA, TORRE DELLE SETI, TORRE DEI MULINI DI SAN MARTINO, TORRE DEL FORNO.

 

Frazioni

 

San Paolo,   Monte Fellone,   Lamia Vecchia,   Specchia Tarantina,   Ortolini,   Carpari,   Gemma,   Pergolo,   Capitolo, Pianelle,   Cappuccini,   Papadomenico,   Nigri,   Motolese,   Monte Ilario,   Baratta,   Monti del Duca,   Madonna dell'Arco,   Ospedale,   Montetulio,   Infarinata .

 

 

 
Provincia Frazioni Popolazione Superficie (km²) Densità (ab./km²)

Provincia di Taranto

21

48.758

295,5

168,8

 

CONDIVIDI 

 

Numeri Utili

Emergenza Soccorso Sanitario 118
Pronto Soccorso 

080.480.52.27

Guardia Medica  080.480.50.92
Carabinieri “Pronto Intervento” 112
Carabinieri    080.480.50.10
Polizia “Pronto Intervento” 113
Commissariato

080.480.21.11

Guardia di Finanza “Pronto Intervento”  117
Guardia di Finanza  080.485.85.45
Vigili del Fuoco “Pronto Intervento” 115
Vigili del Fuoco 080.480.02.18
Vigili Urbani   080.483.62.21
Soccorso ACI 803.000
Municipio - Centralino 080.483.61.11
Cimitero 080.480.84.26
Guardia Forestale 080.430.66.92

Previsioni Meteo Martina Franca 


 

 

 

COMUNICA CON LA REDAZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2007-2010 -  PubbliMix PUBBLICITA' Tutti i diritti riservati - P.IVA 02139110742