Foggia Home Page |
La Storia di Margherita Di Savoia
Centro del litorale del Tavoliere, presso riva sinistra della foce dell’Ofanto. L’abitato ha forma allungata, dovendosi sviluppare tra i limiti costituiti a nord-est dal mare (il golfo di Manfredonia) e a sud-ovest dalle grandi saline, impiantate nella zona dei laghi di Salpi. Il territorio era abitato in età preromana e romana, come testimoniano le rovine della Salaria greca e di quella latina. Le saline furono sfruttate già nel sec. III a.C. Il comune si chiamò Saline di Barletta fino al 1879.
L’economia è legata alla presenza delle saline, tra le più importanti d’Europa. Sono affiancate da modernissimi stabilimenti per la raffinazione del sale e collegate da una teleferica al porto di Barletta. Le acque madri (salso-bromo-iodiche)vengono utilizzate da uno stabilimento termale, che fa di Margherita di Savoia una frequentata località di cura.