ALL'HOSTARIA

VINO - CUCINA - BIRRA

BRUNETTI

MOTORS

CAFFETTERIA FELLINI

BAR - CAFFETTERIA

CAMA

ARTICOLI PER PARRUCCHIERI

CG

INFISSI

CLEAN SHOP

LAVANDERIA

DBI

INFORMATICA

FASHION COSMETICS

COSMETICI

FASHION MODA

ABBIGLIAMENTO 0/16

FILMATECH

TELEFONIA

FISIOMEDICALE

ORTOPEDIA - ART. - VEND. E NOLEGGIO

FREETUR

AGENZIA VIAGGI

GIOIA

PARRUCCHIERI

L'ACQUARIO

NEGOZIO ANIMALI

L'ANGOLO DELLA CIALDA

CAFFE' - CIALDE

LE SPOSE

ABITI DA SPOSA

LENTI

ON. FUNEBRI

LO STRASCINO

BRACERIA WINE BAR

MOSCOGIURI

CENTRO GOMME

PENSIERI

ABBIGLIAMENTO

 

Cenni Storici di Manduria

Città del Salento settentrionale, al margine sud-occidentale del Tavoliere di Lecce, a nord delle Murge Tarantine. L’abitato, attraversato salla statale Salentina, consta della “terra”, con vie anguste e tortuose nel settore nord-orientale, e dei vasti ampliamenti moderni. Il nome Manduria deriva dal termine indoeuropeo mando, cavallo, nel significato di recinto per cavalli. E’ proprio la notorietà della città in epoca Messapica era collegata all’allevamento di cavalli, usati nel combattimenti. Fu uno dei principali centri messapici, invano assediata dai tarantini aiutati da Archidamo re di Sparta che qui morì nel 338 a.C. Sotto i romani, fu presa da Anibale nel 212 a.C. e tre anni più tardi distrutta da Q. Fabio Massimo, che deporta 4000 Manduriani e la priva delle sue ricchezze. Nel Medioevo subì le devastazioni gotiche (547) e longobarde (924) e nel 977 fu distrutta dai saraceni. Risorse alla fine del sec. XI col nome di Casalnuovo o Castelnuovo. Dal 1517 fu dei Bonifacio, dal 1572 al 1785 degli Imperiali. Riassunse l’antico nome di Manduria nel 1789. E’ uno dei più importanti centri provinciali per la commercializzazione dei prodotti agricoli (uva, da cui viene prodotto il famoso “Primitivo di Manduria”, olive, mandorle e ortaggi) per i quali esistono numerosi impianti di trasformazzione. Lungo la fascia costiera è diffusa la pesca ed è sviluppato il turismo, nelle località Torre Colimena, Torre Borraco e San Pietro in Bevagna. Della città messapica rimane la poderosa cinta muraria costituita da tre circuiti concentrici, eretti tra il V e il III sec. A.C. Il duomo, eretto in età romanica ma ristrutturato nel sec. XVI , ha la facciata tripartita e adorna di un grande rosone e di uno splendido portale mediano; il campanile è di forme tardoromaniche. Sulla triangolare piazza Garibaldi si affaccia il grandioso palazzo Imperiali, innalzato nel 1719 in forme barocche: il portale è attribuito al Vanvitelli. Manduria è una tra le più grandi e attive cittadine della provincia di Taranto e deve la sua floridezza e importanza al fatto di trovarsi alla confluenza delle vie di comunicazione fra i territori di Taranto, Lecce e Brindisi.

Da Visitare

Chiesa Matrice - S.S. Trinità sec. XI – XVI D’originario impianto romanico. E’ stata rifatta tra la fine del’ 400 e la prima meta del ‘500. altri interventi ci sono stati nel ‘ 700, quando fu imbarocchita, rimossa poi nei restauri del 1938-1940. l’edificio fu realizzato nello stesso luogo dell’antica chiesa medievale, molto più piccola, limitata quasi soltanto allo spazio dell’attuale presbiterio. Il portale sormontato dalla lunetta con l’altrorilievo della Trinità, il rosone in pietra e il fonte battesimale, tutti cinquecenteschi, furono opera del maestro Raimondo da Francavilla. L’edificio, in pianta quadrata, presenta tre ingressi, due laterali e uno centrale, è definito in cinque navate, della quali la centrale più alta è limitata da colonne con archi a tutto sesto ed ha un soffitto ligneo a cassettoni. All’interno si segnala oltre il bellissimo pulpito ligneo del 1608, finemente lavorato, indicato fra i monumenti di interesse nazionale, numerosi altri realizzati in più epoche. Inoltre sono presenti dodici seicentesche statue di Santi in pietra Leccese, una tela seicentesca di Placido Buffelli, numerose tele settecentesche di autori napoletani. All’esterno della Colleggiata c’è il Campanile di fine ‘500, a cinque piani.

IN GIRO PER LA CITTA’ TRA:   Parco Archeologico, Mura Messapiche, i Fossati, la Necropoli, Fonte Pliniano, Cappella di San Pietro Mandurino, Chiesa della S.S. Trinità o Chiesa Madre, Palazzo Imperiali, Ghetto degli Ebrei, Salina dei Monaci, fiume Chidro, fiume Borraco, torre Columena, torre della Salina dei Monaci, torre San Pietro in Bevagna, torre Borraco, Palazzo Bonifacio, Palazzo Corcioli-Giannuzzi, Chiesa del S.S Rosario, Chiesa di S. Giuseppe, Chiesa dello Spirito Santo, Chiesetta di S.Pietro Mandurrino, Specchie.

 

 

 

Frazioni

San Pietro in Bevagna

Torre Colimena

Uggiano Montefusco

Mappa Frazioni

 

 
Provincia Frazioni Popolazione Superficie (km²) Densità (ab./km²)

Provincia di Taranto

3

31.720

196

160.7

 

CONDIVIDI 

Numeri Utili

Ospedale                                                        

099 80 01

Emergenza Soccorso Sanitario 118
Pronto Soccorso  099 800 300
Guardia Medica  099 971 23 65
Carabinieri “Pronto Intervento” 112
Carabinieri    099 979 55 60
Polizia “Pronto Intervento” 113
Polizia   099 973 88 76
Commissariato 099 971 32 11
Guardia di Finanza “Pronto Intervento”  117
Guardia di Finanza  099 979 44 47
Vigili del Fuoco “Pronto Intervento” 115
Vigili del Fuoco 099 971 12 22
Vigili Urbani   099 970 22 49
Soccorso ACI 803.000
Municipio  099 970 21 11
Pro Loco 099 979 66 00
Capitaneria di Porto   099 971 65 35
Biblioteca 099 970 22 45
Museo 099 973 90 63

Previsioni Meteo Manduria 

 

COMUNICA CON LA REDAZIONE

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2007-2010 -  PubbliMix PUBBLICITA' Tutti i diritti riservati - P.IVA 02139110742