Cenni Storici
di Grottaglie
Cittadina
della Murgia Ionica, estesa sul pendio di una collina. Il centro
storico situato a sud del paese, è costituito da case disposte
lungo vie tortuose, i nuovi quartieri si sono sviluppati
soprattutto a Nord-Est. Grottaglie non può che voler dire
“diverse grotte” essendo la realtà rupestre la massima attività
paesaggistica di questo paese. In queste grotte si rifugiarono i
monaci Bizantini scappati alle persecuzioni, i quali
affrescarono le grotte e le trasformarono in cripte. Intorno
all’ XI secolo alcuni Ebrei si stabilirono nella Gravina del
Fullonese, dove operavano come conciapelli. Ma realmente
Grottaglie viene fondata nel 1297 grazie a Roberto Duca di
Calabria che concesse ai vari casali, ormai distrutti, di
aggregarsi. Più tardi viene cinta da mura, e di un castello con
torri che verrà utilizzato come residenza degli Arcivescovi di
Taranto. L’età feudale fu un periodo molto intricato a causa
della legittimità dello stesso. Nel 1806 Napoleone assegnò il
Regno a suo fratello Giuseppe abolendo i diritti e i privilegi
nobiliari. Cambiava così una nuova concezione della politica e
della società. La nascita del Regno d’Italia favorì i
proprietari terrieri e sottomise i contadini a causa delle
tasse. Proprio qui, attecchisce il fenomeno del Brigantaggio
politico con il noto “Papa Giru”. Le due Guerre Mondiali
causarono a Grottaglie numerosi danni per la vicinanza con
Taranto; i bombardamenti del 6 giugno e del 29 luglio 1943
distrussero anche l’aeroporto “Marcello Arlotta”. Durante il
fascismo, Grottaglie perde anche “Porta S.Angelo” ma verrà
costruita la nuova sede della “Regia Scuola d’Arte Ceramica”,
poi i giardini pubblici e la pretura. Grottaglie ha conseguito
un rapido progresso in tutti i settori produttivi tanto che
primeggia tra i grossi centri della provincia.
Da Visitare
Monastero
di Santa Chiara, Chiesa Madre, Palazzo
Cicinelli, Oratorio del Purgatorio,
Santuario e la Casa di San Francesco De
Geronimo, Piccola Chiesa della Madonna della
Luce, Castello Episcopio, Convento del
Carmine, L’oratorio del Monte Carmelo,
Palazzo De Felice, Palazzo Pignatelli,
Piazza Santa Lucia, Chiesa “Convento” dei
Padri Minimi, Chiesa Madonna delle Grazie,
Gravina Fullonese, Cripta di S.S. Pietro e
Paolo, Gravina del Pensiero, Gravina di
Riggio, Convento Rupestre di Santa Maria
Regina, Piazza Regina Margherita, Palazzo
Mangiulli-Cometa.
Le Ceramiche
Fonte di turismo, le prime notizie sulle
Ceramiche di Grottaglie risalgono soltanto all’età post-medievale, ma
non c’è certezza, e solo i rinvenimenti di frammenti in prossimità del
castello medievale che fa capire che questa attività era ampiamente
diffusa. I due ambiti essenziali della produzione sono la ceramica
rustica “popolare”, nata per soddisfare i bisogni quotidiani, e la
ceramica faenzara che è dedicata a risolvere le esigenze dei ceti più
abbienti. Nel Museo della Ceramica
collocato nel Castello Episcopio, si è voluta evidenziare questa
produzione molto particolare dei “ Bianchi” di Grottaglie, oggetti
rivestiti di smalto bianco stannifero privi di interventi decorativi. La
ceramica rustica (come già detto) aiutava a risolvere i problemi della
quotidianità e grazie a questa produzione Grottaglie ha potuto superare
i periodi di maggiore crisi, che fecero pian piano svanire altre realtà
vicine. Oggi è inserita nelle 36 Città della ceramica italiana,
confluite nell’AiCC. A Grottaglie un intero quartiere ospita le botteghe
degli artigiani, lungo i fianchi della Gravina di San Giorgio, dove si
trovano alcune “grotte botteghe” scavate nella roccia, dove si possono
ammirare tra l’altro l’arte della miniatura e del fischietto.
Frazioni
Carraro
delle Vacche
Paparazio
Monte
Fellone
Provincia |
Frazioni |
Popolazione |
Superficie (km²) |
Densità (ab./km²) |
Provincia di Taranto |
3 |
31.896 |
101 |
324.8 |
|
Numeri Utili
Ospedale
|
099.860.111 |
Emergenza Soccorso
Sanitario |
118 |
Pronto
Soccorso |
099.566.32.00 |
Guardia Medica |
099.566.14.27 |
Carabinieri “Pronto
Intervento” |
112 |
Carabinieri |
099.563.54.05 |
Polizia “Pronto
Intervento” |
113 |
Polizia |
099.563.74.11 |
Guardia di Finanza
“Pronto Intervento” |
117 |
Guardia di Finanza |
099.561.16.88 |
Vigili del Fuoco
“Pronto Intervento” |
115 |
Vigili
del Fuoco |
099.566.66.82 |
Vigili
Urbani |
099.561.16.16 |
Soccorso
ACI |
803.000 |
Municipio |
099.562.01 |
Pro Loco |
099.562.22.610 |
Ufficio
Informativo Turistico |
800.54.53.33 |
Pro Loco
- IAT L’ACCHIATURA, via Vittorio
Emanuele II |
349.539.96.98 -
099.56.20.472 |
www.comune.grottaglie.ta.it |
www.museogrottaglie.it |
|