Bari Home Page |
La Storia di Gioia Del Colle
Centro della Murgia alta, situato su una sella che divide le Murge di nord-ovest da quella di sud-est. Nella zona, già abitata nella preistoria, in età bizantina si venne formando attorno a un castello il borgo di joha, che fu poi possedimento normanno, svevo, tarantino, degli Aquaviva di Conversano e della famiglia de Mari.
L’agricoltura e l’allevamento (bovino e ovino) alimentano l’industria enologica e lattiero-caseario e un vivace commercio. Settore portante dell’attività secondaria è quello metalmeccanico, affiancato da fabbriche di mobili, di calzature e di materiali per l’edilizia. Sviluppato il turismo.
Il monumento più significativo è il castello, eretto dai normanni su una precedente costruzione e ristrutturato da Federico II nel 1230. A pianta trapezoidale, è rivestito a bugnato. A pochi chilometri dal centro, sul monte Sannace, si estendono i resti di un importante abitato peucetico, che ebbe il suo maggiore sviluppo nei secc. IV-III a.C. Sono state scoperte quattro cerchie di mura, abitazioni e tombe