Taranto Home Page |
La Storia di Ginosa
Centro della Murgia alta, nella fascia rivolta verso al Fossa Bardanica, situato alle falde sud-occidentali della Murgia di Ginosa. L’abitato sorge su un promontorio affacciato su una profonda gravina. È l’antica Genusio o Genusium, colonia romana ricordata da Plinio, che ha dato importanti reperti archeologici di età greca. Citata nel medioevo come possesso della contea di montescaglioso, appartenne poi al principato di Taranto. Ginosa Marina, fondata dall’Ente per la riforma fondiaria, è centro balneare sul litorale ionico alla sinistra della foce del Bradano.
Vivace è il settore secondario, che conta aziende per la lavorazione dei materiali per l’edilizia, del legno, del tabacco, delle confezioni, metalmeccaniche e per la trasformazione del latte, dell’uva e delle olive. Sono questi i principali prodotti dell’agricoltura, insieme con cereali, agrumi e ortaggi, diffusi l’allevamento e il commercio. Molto sviluppato è il turismo su tutta la fascia costiera, dove sorgono camping e attrezzature ricettive. Notevole è il castello del XVI sec. Nei dintorni si trovano alcune chiese rupestri, decorate con pitture a fresco dei secc. X-XI.