Brindisi Home Page |
La Storia di Fasano
Città della Murgia costiera, situata ai piedi
del ciglione della Murgia dei Trulli. L’abitato esteso lungo la statale
Adriatica, ha pianta regolare. Nella Murgia dei Trulli si trova Selva di Fasano,
mentre lungo il litorale si estendono li scavi di Egniazia e le frazioni di
Saveletri e Torre Canne. Sorse (Sancta Maria de Faiano ) nel sec. X, dopo la
distruzione di Egnazia (Gnathia), importante città e scalo marittimo tra
Messapia e Peucezia. Fiorente dal sec. V a.C. per tutta l’epoca romana, venne
distrutta dai vandali e poi dai goti. Il borgo fu feudo del monastero di Santo
Stefano, poi dei cavalieri Gerosolimitani (sec.
XIV), infine di Malta (1530)
.
E il comune turisticamente più importante della provincia
per la presenza nel suo territorio delle
località balneari di Savelletri s di Torre Canne (anche stazione idrominerale),
del centro archeologico di Egnazia e di selva di Fasano, amena località di
villeggiatura posta a 396 m slm, che dispone di un complesso ricettivo noto a
livello internazionale. Ma primarie fonti di redito sono l’agricoltura ( la
cui produzione alimenta un florido commercio) e la pesca. Articolata
l’industria (del legno, alimentare, tessile, dell’abbigliamento,
metalmeccanica, cartacia, dalla lavorazione della calce e del marmo).
Della città di Egniazia restano avanzi delle
mura, del porto, del foro, di un anfiteatro, della via Traiana, il sacello delle
divinità orientali e i ruderi di una basilica civile, d’età imperiale..