CERIGNOLA                          Foggia                    Home Page

 

La Storia di Cerignola

Città del Tavoliere, a sud di Foggia. Si sviluppa con ampi viali convergenti verso il nucleo originario, che conferiscono all’abitato una pianta concentrica. Il settore più antico è nella parte occidentale della città; il successivo ampliamento, dal sec.XVIII, si è avuto prevalentemente verso est, sull’asse della statale Adriatica. Sorse probabilmente sulle rovine di Keraunaia, dove si sviluppò la mansio Furfane della via Traiana. Ebbe importanza sotto i normanni, nel 1418-1611, fu infine dominio della casata Pignatelli.

Settore portante dell’economia è l’agricoltura, affiancata da impianti di trasformazione (molini e pastifici, stabilimenti vinicoli e oleari, zuccherifici, conservifici). Consistente è il patrimonio zootecnico. Nel territorio comunale operano fabbriche di materiale da costruzione, di mobili, di confezioni e metalmeccaniche, importante nodo di comunicazioni, è un attivo mercato di prodotti agricoli.

Nel duomo, ottocentesco, si conserva la veneratissima immagine della Madonna di Ripalta, dipinto su tavola del sec. XIII..