CASTELLANA   GROTTE                       Bari             Home Page

 

La Storia di Castellana Grotte

Centro della Murgia bassa, situato al centro di una zona carsica, sparsa di doline, grotte e voragini. Consta di un nucleo più antico e di vaste abitazioni moderne, a vie dritte e ortogonali. Sorta forse nell’alto medioevo con la colonizzazione operativa dai benedettini di Conversano, appare per la prima volta in documenti del sec. X. Rimasta sotto la giurisdizione dei monaci prima delle badesse dello stesso monastero poi, nel sec. XIV entrò a far parte della contea di Conversano. Fino al 1950 si chiamò Castellana.

Vivace è il settore secondario, con aziende alimentari (stabilimenti enologici e oleari, pastifici, conservifici, caseifici), metalmeccaniche, tessili, per la lavorazione del legno e per la produzione di confezioni e materiale edile. Il turismo, favorito dall’attrazione esercitano le grotte, il più grande complesso speleologico d’Italia, costituisce un’importante fonte di reddito