Bari Home Page |
La Storia di Casamassima
Centro della conca di Bari, situato in posizione elevata sul secondo gradino murgiano. Sorta nell’alto medioevo, già nel sec. XII era un centro urbano organizzato. Nel 1346 fu devastata da bande ungheresi.
Ebbe numerosi feudatari, tra cui gli Orsini, gli Acquaviva, Michele Vaaz, i Caracciolo.
La popolazione è dedita
all’agricoltura, con annessa industria olearia e vinicola, e alla
lavorazione del legno e del ferro. Pendolarismo con Bari.
Interessanti testimonianze dell’arte romanica sono la parrocchiale di Santa Croce (sec. XII, molto restaurata), a tre navate e tre absidi, con campanile duecentesco e, all’interno, un quadroni Fabrizio Santafede, e la chiesetta del Soccorso o di Santa Lucia (sec. XI).