Foggia Home Page |
La Storia di Carpino
Centro del Gargano, su un poggio dalla cui sommità l’abitato si estende verso il basso in tutte le direzioni. Citata nel 1158 come Castrum Caprelis, sotto gli svevi appartenne al regnio fisco, con gli angioini ebbe vari feudatari, tra cui i della Marra e i Brancaccio.
Modeste risorse economiche sono
l’agricoltura, affiancata da alcune attività di trasformazione, la
silvicoltura e l’allevamento.
Nel vecchio nucleo medievale dell’abitato sono i resti di un castello di età normanna e la chiesa di San Cirillo (sec. XII), che conserva parte della struttura originale e un bel portale. La chiesa madre, cinquecentesca, è stata rifatta in seguito in forme barocche.