DOLCE IDEA

CIOCCOLATO CARAMELLE ECC.ECC.

ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI

TELEFONIA

LA BONTA' DELLA CARNE

MACELLERIA

L'ANGOLO DELLA SALUTE

SANITARIA

NITOF

ONORANZE FUNEBRI

PIZZA EXPRESS

RISTORANTE  PIZZERIA

SD SPORT

ABB. SPORTIVO

VZ ZIZZA

OTTICA

VANITA'

BIJOUX E ACCESSORI

 

Cenni Storici di Carovigno

Centro delle Murgia  costiera, situato presso il gradino prospiciente il litorale adriatico. Il nucleo medioevale dell’abitato si raggruppa sulla sommità di un’altura,  mentre la parte moderna si è sviluppata sulle pendici sottostanti, superando la statale Adriatica. Sorge sul sito della messapica Carbina, distrutta dai tarantini nel 473 a.C. , e della romana Corvinum. Alla distruzione scampò la rocca, in seguito cinta da alte muraglie con quattro torri, due rettangolari (una a Porta Brindisi ed una a Porta Ostuni, tuttora esistenti) e due rotonde. La dominazione di Bizantini, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, arrecarono a Carovigno tribolazioni, aggravati da cinque secoli di potere baronale, che resero nulla la stessa autorità del Re. Il regime feudale di Carovigno comincia con Adamo Trambaj, definito da Vincenzo Ariani “il Nerone dei suoi tempi”. Verso la fine del 1500, il paese appare circondato da muraglie, torri e fossati e vanta un comodissimo castello. A metà del ’700, Carovigno passa in feudo alla famiglia Imperiali, titolari del marchesato di Oria e del principato di Francavilla Fontana. Estintasi la famiglia Imperiali, dopo un decennio di emancipazione sotto la Regia Potestà, Carovigno viene venduta senza obblighi di feudalità a Gerardo Dentice, principe di Frasso. L’equivoco atto di vendita rende complessa e litigiosa l'applicazione delle leggi murattiane, sulla soppressione della feudalità, e causa una lunga controversia fra Comune e casa Dentice. Carovigno contribuisce al Risorgimento d’Italia con personalità di assoluto rilievo, tra cui spicca la nobile figura di Salvatore Morelli, antesignano propugnatore dell’emancipazione della donna, dell’introduzione della scuola materna e di quella promiscua. Nel comune operano stabilimenti oleari, cave di pietra e piccole imprese edili. Vivace è il commercio. Sviluppatissimo il turismo balneare nelle frazioni Lido di Specchiolla e Santa Sabina. Il vecchio nucleo è dominato dal castello quattrocentesco.

 

 

Frazioni

Pantanagianni, Serranova, Specchiolla,

Torre Santa Sabina.

 

 
Provincia Frazioni Popolazione Superficie (km²) Densità (ab./km²)

Provincia di Brindisi

4

16.309

105.49

154.68

 

CONDIVIDI 

Previsioni Meteo

Carovigno


 

COMUNICA CON LA REDAZIONE

 

 

 

Copyright © 2007-2012 -  PubbliMix PUBBLICITA' Tutti i diritti riservati - P.IVA 02139110742