CAPRARICA DI LECCE                       Lecce              Home Page

 

La Storia di Caprarica Di Lecce

Il nome compare per la prima volta in documenti del sec. XI, relativi al dominio Normanno dell’intera zona ed al Contado di Lecce di Goffredo d’Altavilla, Re di Sicilia, nel 1201 il Casale di Caprarica passò sotto il dominio di Gualtiero III di Brienne; nella seconda metà del 1200, il Casale di Caprarica, staccato dalla contea di Lecce, risulta in possesso di Francesca Bonsecolo; nel 1939 passò nel possesso di Agostino Condò, discendente dai Conti Parigini di Villa Contenblas; successivamente, il Casale di Caprarica tornò a far parte della Contea di Lecce, sotto il dominio di Gualtiero VI di Brienne, alla cui morte subentrò la sorella Isabella; fino al 1533 restò in possesso dei Guarino, cui fu tolto dall’imperatore Carlo V, nel 1561 Caprarica passò sotto la Signoria dei Principi Adorno; fu poi acquistato, con atto notarile di Francesco Staliano di Lecce, dai Giustiniani, cui successivamente venne concesso il titolo di Marchesi di Caprarica; alla estinzione del casato Giustiniani, nella seconda netà del XVII sec., Caprarica passò ai Baroni Rossi, il cui palazzo occupa l’intero lato est di Piazza Vittoria, al centro del Paese