Bari Home Page |
La Storia di Canosa Di Puglia
Centro della Murgia bassa, situato
all’estremità nord-occidentale dell’altopiano, a ridosso di una collina
dominante il Tavoliere e la valle dell’Ofanto. L’abitato si è esteso dal
suo nucleo originario sulla sommità di un poggio, lungo i fianchi del colle,
con planimetria a settori circolari. Città daunia, Canusium divenne nel secc.
IV-III a.C. il centro più fiorente della reggione, famosa per le ceramiche e
per I tessuti di lana. Sotto i romani conservò una posizione di rilievo quale
centro commerciale sulla via Traiana e fu capoluogo della Puglia (sec. IV).
Devastata dai barbari, risorse nei periodi longobardi e bizantino, venendo
distrutta poi dai saraceni (sec. IX). Importante presidio normanno e angioino
(secc. XI-XV), ebbe vari feudatari. L’agricoltura alimenta una fiorente
industria di trasformazione e un vivace commercio; aziende industriali sono
attive anche nei rami delle confezioni, estrattivo e dei materiali da
costruzione. Fonte di reddito è altresì il turismo.