Foggia Home Page |
La Storia di Candela
Centro del preappennino foggiano, su
un colle tra le valli del t. Carapelle e del f. Ofanto. Possesso, nel 1066, di
signori locali, ebbe poi vari feudatari, tra cui Caracciolo e i della Marra. È
stata danneggiata dal terremoto del 1980.
La popolazione si dedica all’agricoltura, all’alevamento, ad attività di trasformazione e al commercio. Dal sottosuolo si estrae metano.
Molto caratteristico è l’abitato, dalla struttura medioevale. La parrocchiale di Santa Maria della Purificazione ha un bel portale rinascimentale e un robusto campanile; all’interno sono da ammirare il fonte battesimale (sec. XVI) e il coro ligneo secentesco. La casa Vitigliani (sec. XVII) ha ricchi ambienti con decorazioni in legno.