BOVINO                                      Foggia                    Home Page

 

La Storia di Bovino

Centro del preappennino foggiano, situato in posizione dominante il f. Cervaro.la romana Vibinum presso cui si accampò Annibale e di cui restano numerose testimonianze divenne munito borgo sotto i bizantini. Devastata da Ottone I, fu poi feudo dei conti palatini di Loretello, ritorno al demanio ed ebbe ancora vari feudatari. Subì gravi danni nei terremoti del 1851, 1930 e 1980.

Fonti di reddito sono l’agricoltura, con relativa industria di trasformazione, l’allevamento e il commercio. In sviluppo il turismo estivo.

Degni di rilievo sono la chiesa di San Pietro (secc. XI-XII) con una secentesca crocifissione di San Pietro; il castello, con un torrione circolare risalente al mille; la cattedrale e la chiesa di San Marco. La prima, costruita nel sec. X e più volte rimaneggiata, ha una bassa facciata in cui si aprono tre portali gotici e un bel rosone.

 

SCORCIO DELLA PARTE ALTA DELL'ABITATO