Bari Home Page |
La Storia di Bitonto
Città della Murgia bassa, posta nel primo gradino murgiano, costituita da un nucleo medievale a pianta trapezoidale e da uno moderno sviluppatosi a nord-est. Centro peucetivo (Butontinon), fu municipio romano (Butuntum) sulla via Traiana. Fiorente città libera dal sec.XI al 1317, ebbe poi vari feudatari.
La produzione e la commercializzazione dell’olio costituiscono la fonte principale di reddito. Sono sviluppati i settori industriali tessili, delle confezioni e metalmeccanico e consistente è l’apporto economico del turismo.
Splendida la cattedrale, edificata
nella seconda metà del sec. XIII; di grande interesse sono la facciata e il
fianco destro con sei bellissime esafore che sormontano altrettante arcate.
All’interno sono da notare una vasca battesimale, un pulpito e il prezioso
ambone eseguito nel 1229 dal maestro Nicolaus. La medievale abbazia di San Leo
(sec. IX) conserva pitture
del secc. XIV-XV; la chiesa di San Francesco d’Assisi (fine sec. XIII) ha la
facciata gotica. Del castello angioino rimane la trecentesca torre circolare.
Interessante esempio di architettura rinascimentale è il palazzo Vulcano ora
Sylos-Labini (sec. XVI), con un bel cortile a loggia. Dipinti del locale Carlo
Rosa (sec. XVII) si conservano nella secentesca chiesa di San Gaetano e nella
chiesa del Crocifisso.