BITETTO                       Bari             Home Page

 

La Storia di Bitetto

Centro della conca di Bari, situato sul primo gradino murgiano. A nord della cattedrale si estende il nucleo antico dell’abitato, a sud si è sviluppato quello moderno. Già piccolo centro apulo, venne distrutta dai saraceni, da Guglielmo il Malo e da Corrado IV di Svevia. Nel sec. XVI peste ne decimò gli abitanti.

Diffuso è il pendolarismo con Bari, mentre parte della popolazione attiva si dedica in loco all’agricoltura, all’edilizia e al commercio.

Di grande interesse l’antico quartiere medievale, che conserva case, portali, archetti, finestre dei secc. XIV e XV. Magnifica la cattedrale, fondata intorno al mille e trasformata in fonte tardoromaniche nella prima metà del 1300. la facciata ha un rosone, bifore e tre portali, di cui molto bello quello mediano ornato da ricchissime sculture. Nella chiesa di Santa Maria Veterana o Santissima Annunziata, del sec. XIV, si ammirano numerose opere pittoriche.

UNA VIA DEL CENTRO STORICO