BISCEGLIE                       Bari             Home Page

 

La Storia di Bisceglie

Città della Murgia costiera, estesa in corrispondenza di un’insenatura del litorale adriatico. Probabile insediamento greco in territorio abitato nel paleolitico medio e nel neolitico, come testimoniano vari ritrovamenti, nel sec. XI fu presa dai normanni. Fiorente centro mercantile sotto gli angioini, fu feudo dei de Balzo (sec. XIV) e degli aragonesi (sec. XV).

L’agricoltura (ortofrutta) e la pesca favoriscono una fiorente attività commerciale. Sviluppata è l’industria tessile, delle confezioni, del legno, alimentare e dai materiali da costruzione. Vivace il turismo estivo.

Dal castello normanno (1060) restano tre torrioni. La chiesa di Sant’Adoeno (seconda metà del sec. XI) ha un notevole portale e un interessante fonte battesimale; nella cattedrale (metà sec. XI-fine sec. XIII) sono degni di nota il fianco destro, l’abside e la facciata con portale duecentesco. Sul fianco sinistro della chiesetta di Santa Margherita (1197) si trovano tre sepolcri duecenteschi della famiglia Falcone. Il domen di Chianca, nei pressi dell’abitato, è uno dei più importanti monumenti funerari megalitici della penisola.

SCORCIO PANORAMICO DELL'ABITATO,