BICCARI                                      Foggia                    Home Page

 

La Storia di Biccari  

 

Centro dei monti della Daunia. L’abitato, a pianta ellissoidale, occupa la sommità di un colle. Citata in un documento dell’834, nel medioevo ebbe un castello.

Attività economica prevalente è l’agricoltura (cereali, olive, uva, barbabietole de zucchero), che alimenta numerosi impianti di trasformazione. Diffusi l’allevamento e il commercio.

Dell’età medioevale si conserva una torre circolare del castello e una porta ad arco acuto. L’ottocentesca parrocchiale incorpora un ambiente preesistente con altari     settecenteschi. Nei  pressi dell’abitato,          BICCARI   PANORAMA          il convento dei frati minori (1450). Nella frazione Tertiveri è un palazzo baronale, medievale ma molto rimaneggiato.