Taranto Home Page |
La Storia di Avetrana
Centro del Salento settentrionale, nelle Murge Taratine, posto su un altopiano che digrada bruscamente verso la pianura litoranea.
La sua origine, nel medioevo, è legata a quella del casale di Santa Maria della Vetrana, che subì varie incursioni saracene. Fu feudo degli Albrizio.
Situata nel vasto comprensorio della Bonifica dell’Arneo (curata da un consorzio fondato nel 1927), Avetrana ha nell’agricoltura e nelle attività di trasformazione e commercializzazione dei suoi prodotti le principali fonti di reddito.
Del castello trecentesco rimangono un mastio quadrato circondato da mura e una torre cilindrica. La parrocchiale è settecentesca.