Bari Home Page |
La Storia di Andria
Centro della Murgia bassa. L’abitato è attraversato da sud-est a nord-ovest da un solco di erosione, nel quale si costituì il nucleo originario. La fondazione di Andria, in un territorio abitato in età preistorica e romana (Rudae), risale al mille, allorché Pietro I Normanno fece rinchiudere in una cerchia di mura numerosi cascinali. Visse un periodo di grande splendore sotto gli svevi, quando Federico II vi pose la residenza imperiale. Ebbe poi numerosi signori. La frazione Montegrosso fu fondata nel 1931 al centro di un’azienda agraria.
Accanto a una fiorente agricoltura, l’industria ha conosciuto un notevole sviluppo, nei settori delle confezioni, alimentari (molini, stabilimenti vinicoli e oleari), metalmeccanico, dei materiali per l’edilizia, tessili. Attivissimo il commercio e intenso il movimento turistico, che ha come meta Castel del Monte.
Numerosi e pregevoli i monumenti
cittadini, tra cui il duomo, eretto nel 1100 su una chiesa più antica del secc.
IX-X, ricostruito nel quattrocento
e in seguito manomesso. Il palazzo ducale, d’origine
medievale, fu trasformato alla fine del sec. XVI, interessanti la chiesa
di San Francesco (secc. XIII-XIV), la chiesa di Sant’Agostino (sec. XIII) e la
tardogotica chiesa di San Domenico. Nei pressi della città sono la chiesa di
Santa Maria dei Miracoli, cinquecentesca, e Castel del Monte, una delle più
originali costruzioni civili del medioevo, a impianto ottagonale.