Bari Home Page |
La Storia di Altamura
Città della Murgia alta, sulla statale che collega Bari a
Potenza e Matera. I quartieri moderni si sono sviluppati a raggiera intorno
all’antico nucleo dalla pianta ellittica con l’asse maggiore da est a ovest.
La peucetica Lupatia fu rifondata intorno al 1230 da Federico II, che, con la
concessione di privilegi, vi fece affluire latini, greci ed ebrei dei comuni
vicini. Fu dominio di signori locali. Nel settecento vi fu istituita
l’università, per cui Altamura ebbe l’epiteto di “Appula Atene” .
Notevole, ma inferiore a quella dei primi decenni del secolo, è stato negli ultimi anni l’incremento demografico, legato però soprattutto al movimento naturale, in quanto base dell’economia è ancora l’agricoltura, affiancata da attività di trasformazione (particolarmente molini e pastifici) e da aziende artigiane metalmeccaniche, del legno e dell’abbigliamento. Vivace il commercio.
Nel nucleo antico si conserva tratti di mura megalitiche (secc. V-VI a.C.) e medievali. La chiesa di San Nicolò dei Greci fu eretta alla fine del sec.XIII. grandiosa costruzione di pietra bruna è la cattedrale, la cui costruzione fu avviata da Federico II nel 1232. riedificata nel sec. XIV e rimaneggiata nel sec. XVI, è costituita da elementi architettonici di epoche diverse. All’interno si ammirano opere d’intaglio ligneo e dipinti rinascimentali.