Bari Home Page |
La Storia di Alberobello
Centro della Murgia dei Trulli, situato sul secondo gradino
murgiano a sud del Canale di Pirro. Nella parte meridionale dell’abitato è la
“zona monumentale” o “quartiere dei trulli”, comprendente i rioni Monti
e Aia Piccola, interamente composti di trulli (circa 1070), uniti a gruppi e
alimenti lungo le viuzze tortuose e scoscese che si arrampicano sulla collina.
Ebbe origine da una badia del sec. VI. Feudo
degli Acquaviva di Conversano (sec. XV), il suo vero sviluppo è legato al conte
Gian Girolamo II, il Guercio di Puglia (1635). Nel 1797 fu eretta a città regia
del re di Napoli, acquistando autonomia amministrativa.
Voce importante dell’economia è il turismo, favorito dalla singolarità del paese. Sviluppato è il secondario, basato su piccole e medie industrie alimentari e su un fiorente artigianato del legno, del ferro e della tessitura.
I trulli sono singolari costruzioni costituite da un vano principale coperto dalla cipola conica, su cui si aprono quattro arcate di accesso ai vari ambienti a calce. Il più grandioso è il trullo Sovrano, a due piani